BLOG
PDCA e OODA: metodologie di gestione dei processi a confronto
PDCA e OODA: metodologie di gestione dei processi a confronto L'analisi OODA e l'analisi PDCA sono due metodologie di analisi e miglioramento che possono essere utilizzate in diversi contesti, dalla gestione aziendale alla progettazione di prodotti. OODA è un acronimo che sta per "Observation, Orientation, Decision, Action" (osservazione, orientamento, [...]
Applicazioni del Business Process Outsourcing: il valore del Customer Service Center
Applicazioni del BPO: il valore del Customer Service Center Nel contesto altamente competitivo del mercato contemporaneo prendersi cura dei propri clienti è diventato di importanza fondamentale per le imprese. Un Call-center avanzato che sia in grado di fornire un’assistenza competente ed efficace rappresenta un'opportunità unica per le aziende di [...]
Smart Glasses & New Tools
Smart Glasses & New Tools Le attività di cantiere richiedono sempre più personale qualificato, multi-skill e ben addestrato nella sicurezza sul lavoro. Per far sì che il tecnico di cantiere sia preparato al meglio, da alcuni anni, le grandi compagnie stanno investendo su dispositivi elettronici, che hanno infatti preso [...]
Sistemi di controllo: Monitoraggio, Diagnostica, Prognostica, Digital Twins e AI
Sistemi di controllo: Monitoraggio, Diagnostica, Prognostica, Digital Twins e AI La moderna tecnologia ha permesso ai sistemi di controllo di acquisire e visualizzare sui HMI enormi moli di dati. Il problema, comune a quello visto nell’articolo sugli allarmi nei sistemi di controllo, è quello di presentarli in formati comprensibili, [...]
Gli Allarmi nei sistemi di controllo
Gli Allarmi nei sistemi di controllo Con l’avvento dei sistemi DCS prima e degli HMI poi, il numero e le tipologie degli allarmi è aumentato esponenzialmente rispetto ai vecchi sistemi quali il Mark II, dove l’”Annunciator“ aveva una quarantina di lampadine di allarme. Nonostante il numero limitato di allarmi [...]
Campi di utilizzo dei Modelli Matematici nei turbogas
Campi di utilizzo dei Modelli Matematici nei turbogas Come abbiamo accennato nei precedenti articoli, i campi di applicazione dei modelli matematici spaziano dalla progettazione, alla previsione delle prestazioni, alla diagnostica, al training degli operatori e manutentori. Progettazione e test I modelli matematici forniscono un valido aiuto nella fase di [...]
Modellazione matematica di Turbogas
Modellazione matematica di Turbogas Le turbine a gas sono componenti molto diffusi nella moderna industria aeronautica e meccanica. Tuttavia, a causa della complessità del loro funzionamento, richiedono un’accurata progettazione dei loro sistemi di controllo e monitoraggio in modo da evitare, durante il normale funzionamento, imprevisti, riducendo al minimo le [...]
Teoria del campionamento segnali analogici
Teoria del campionamento segnali analogici Campionamento segnali analogici Passiamo oggi all’esame della catena di processi che vengono effettuati sul segnale analogico in ingresso e in uscita di un sistema di controllo. Per far questo dobbiamo prima verificare la tipologia di segnali da trattare: per far questo li si analizza [...]
Sistema operativo in tempo reale
Sistema operativo in tempo reale I personal computer sono gestiti da un programma di base: il sistema operativo a condivisione di tempo (time sharing operating system, come DOS, Unix, etc.). Questo gestisce le risorse di sistema eseguendo le attività che gli vengono via via richieste, senza tener conto di correlazione [...]
La Matrice di Eisenhower ed il BPO
La Matrice di Eisenhower ed il BPO La pianificazione del tempo, nel breve e nel lungo termine, è una delle sfide di una ottimizzazione organizzativa tendente a rendere le attività lavorative orientate alla qualità del risultato e non alla quantità di azioni fatte. Il Business Process Outsourcing integra un [...]
Documentazione Sistemi di Controllo
Documentazione Sistemi di Controllo Dopo aver fatto una carrellata sui diversi sistemi di controllo in campo industriale per i turbogas, vediamo brevemente la documentazione base necessaria alla gestione e manutenzione del macchinario e del quadro di controllo. I manuali di operativi e manutenzione dell'unità sono fondamentali per la conduzione [...]
Controllo qualità: dal prodotto alle persone
Controllo qualità: dal prodotto alle persone In Basis Plant Services, alla Business Unit ispettiva, ci occupiamo di controllo qualità. Controllo qualità di manufatti, di documenti, di processi. Il nostro motto è una famosa frase di Henry Ford, “Qualità significa fare le cose bene quando nessuno ti sta guardando”. Oltre [...]